
Quando abbiamo fondato Undique Production, la nostra missione era chiara: creare cinema che andasse oltre i confini tradizionali, abbracciando diversità, autenticità e visioni capaci di ispirare. Non si trattava solo di produrre film, ma di costruire un linguaggio che parlasse direttamente al cuore delle persone.
Da questo desiderio di condividere la nostra storia e visione è nato il libro “Undique Production: Il cinema senza confini”. Non è solo una celebrazione del nostro percorso, ma un manifesto culturale, una riflessione su ciò che il cinema può rappresentare oggi e su come può influenzare positivamente il futuro.
📖 Perché abbiamo scelto di pubblicare un libro sulla nostra storia?
1️⃣ Per condividere una filosofia
Il nostro percorso non è stato solo un viaggio creativo, ma una sfida costante per ridefinire il ruolo del cinema. Con il libro, volevamo raccontare la nostra filosofia: il cinema come strumento per abbattere barriere, costruire ponti e promuovere l’empatia attraverso storie autentiche.
2️⃣ Per ispirare chi crede nel potere delle storie
Attraverso le nostre esperienze, desideriamo dimostrare che il cinema può essere molto più di intrattenimento: può diventare un linguaggio universale, capace di affrontare temi sociali rilevanti, generare riflessioni e, soprattutto, ispirare.
3️⃣ Per valorizzare il viaggio umano e creativo
Ogni produzione è un microcosmo di sfide, collaborazioni e momenti di trasformazione. Questo libro offre uno sguardo dietro le quinte, svelando come affrontiamo il processo creativo e come ci impegniamo a mantenere al centro delle nostre opere le persone e le emozioni.
4️⃣ Per lasciare un’eredità culturale
Il cinema lascia tracce nella memoria collettiva, e questo libro è il nostro contributo a tale eredità. È un invito a guardare oltre le apparenze e a credere nel potenziale dell’arte come forza di cambiamento.
✨ Un racconto che va oltre lo schermo
Scritto da Alessandro Gian Maria Ferri e Lisa Ferri, il libro racconta la nascita, la crescita e il futuro di Undique Production. Tra le sue pagine, troverete non solo il nostro percorso, ma anche la nostra visione per un cinema che sappia unire, emozionare e trasformare.
🌟 Per chi è questo libro?
- Per chi ama il cinema e ne apprezza il valore culturale e sociale.
- Per chi vuole scoprire come una piccola idea può trasformarsi in una realtà internazionale.
- Per chi cerca ispirazione per creare, innovare e credere nella forza delle proprie visioni.