Vai al contenuto

Il ritmo nel cinema – più di una questione tecnica

🎬 Il ritmo di una storia: quando il montaggio diventa emozione

Il ritmo è l’anima invisibile di un film. Non si vede, ma si sente. È ciò che tiene lo spettatore dentro la storia, lo guida, lo sorprende o lo lascia respirare.

In Undique Production, consideriamo il montaggio non solo come una fase tecnica, ma come una scelta narrativa e poetica.

📖 Perché il ritmo è centrale nel racconto cinematografico?

1️⃣ Guida l’attenzione dello spettatore – Accelera, rallenta, sospende: il ritmo struttura la percezione della storia.

2️⃣ Genera emozioni – Un taglio improvviso o una lunga attesa possono cambiare radicalmente l’intensità emotiva di una scena.

3️⃣ Costruisce la tensione o l’intimità – È con il tempo che si crea la suspense o si dà spazio alla delicatezza.

4️⃣ Riflette l’identità dell’autore – Ogni regista ha un proprio “tempo interno” che si manifesta nelle scelte di montaggio.

🛠️ Il nostro approccio: Ogni nostro progetto nasce con un ascolto attento del ritmo narrativo. Ci chiediamo: Qual è il respiro di questa storia?

Il montaggio non chiude il processo creativo, lo scolpisce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *